Quaderni per crescere

  L'istruzione scolastica in Bangladesh non è obbligatoria. La scuola primaria inizia a 6 anni e dura 5 anni. Quella secondaria     (principalmente gestita da privati) inizia a 11 anni e ne dura 7. Il tasso di analfabetismo...

...raggiunge il 45% della popolazione. I ragazzini accedono alla scuola solo se già alfabetizzati e questo esclude spesso i più poveri. Anche le donne sono ancora spesso escluse dall'istruzione, un obiettivo non sempre sentito come importante e significativo per il ruolo che spesso ricopre la donna in questo paese. 

La presenza della scuola in Bangladesh è solitamente garantita nelle cittadine più grosse mentre non sempre le zone rurali e i piccoli villaggi possono contare sulla presenza di scuole e maestri. Proprio per garantire l'istruzione ai ragazzi dei villaggi tribali, insieme all'associazione Filodijuta abbiamo costruito ben cinque scuole nei villaggi di Deluti, Kolisha, Panchali, Elaipur e Shibnogor. Praticamente  ai ragazzi forniamo anche i quaderni che servono e una nostra sostenitrice questo anno (2018) ci ha fatto una grossa donazione per acquistarli per intero alle cinque scuole, per un totale di 700 bambini per la durata di un anno. I quaderni sono stati fatti stampare in Bangladesh ed ognuna delle copie ha un numero di serie. I maestri delle scuole li consegnano personalmente ad ogni singolo bambino e sopra un registro scrivono il nome dell'alunno e il numero del quaderno che gli è stato assegnato. Tutto questo per evitare che il bambino si rivenda il quaderno oppure che gli venga rubato.

La scuola per noi è la base per la crescita della persona e di un popolo. Riportiamo le parole di Malala Yousafzai (la ragazza pakistana che all'età di 15 anni venne ferita gravemente alla testa in un attentato sul pulmann mentre andava a scuola, divenuta poi il simbolo per la difesa dell'istruzione):"Lasciateci ingaggiare una lotta globale contro l'analfabetismo, la povertà e il terrorismo e lasciateci prendere in mano libri e penna. Queste sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un maestro, una penna e un libro possono fare la differenza e cambiare il mondo. L'istruzione è la sola soluzione ai mali del mondo. L'istruzione potrà salvare il mondo."   

 

Iscriviti alla nostra Newsletter